SERVIZI TECNICI E DANNI AI CAPELLI
COSA SUCCEDE SUI CAPELLI E COME RIDURRE I DANNI CAUSATI DA TINTURE, DECOLORAZIONI E PERMANENTI
Il desiderio di cambiare look, giocare con i colori o semplicemente coprire i capelli bianchi o modificarne la forma naturale, da riccio a liscio e da liscio a riccio, è ciò che spinge molte donne a ricorrere a questi servizi. Purtroppo, qualunque tipo di trattamento tecnico che vada a modificare la struttura dei capelli, può danneggiarli in modo significativo.

LE TINTE
Quando parliamo di colorazione ci riferiamo a un composto chimico che agisce sulla struttura del capello alterandone il colore naturale. Per ottenere questo risultato è necessaria la combinazione di diverse sostanze che, legandosi tra loro, permettono di ottenere una certa reazione chimica. Tra queste ci sono gli agenti alcalinizzanti come l’ammoniaca, una sostanza volatile capace di sollevare le cuticole del capello e permettere così il passaggio degli agenti ossidanti come il perossido di idrogeno (acqua ossigenata), attivandone il processo di decolorazione. Il perossido arriva allo strato intermedio del capello dove si trova la melanina, responsabile della colorazione della chioma, e la distrugge per permettere una nuova colorazione.
Non tutte le tinte però sono uguali e agiscono allo stesso modo, ci sono quelle temporanee che vanno via dopo uno o due lavaggi, le semipermanenti che resistono per quattro o più lavaggi, e le permanenti, che sono anche le più utilizzate.
Le prime sono colorazioni ad alto peso molecolare, in cui i pigmenti di colore sono già pronte e si vanno a depositare sulla parte esterna del capello, dissolvendosi con l’acqua.
La tintura semipermanente ossidante, anche conosciuta come riflessante, è una soluzione per ravvivare il colore naturale o coprire i primi capelli bianchi senza ricorrere direttamente alla tinta. Questo perché è un trattamento più delicato grazie all’assenza di ammoniaca, ciò fa sì che la colorazione non vada ad agire sulla struttura del capello, ma che l’effetto rimanga principalmente all’esterno e penetri solo in piccola parte nei primi strati. Si ottiene così un colore luminoso che valorizza la base naturale di partenza, ma che svanisce dopo alcuni lavaggi. Questo tipo di tintura non ha potere schiarente.
Arriviamo così alla tinta permanente, un trattamento capace di schiarire la capigliatura di due/tre toni e di colorarla allo stesso tempo, ricoprendo completamente i capelli bianchi. Rispetto al riflessante è sicuramente più invasiva proprio a causa della penetrazione dell’ammoniaca e del perossido di idrogeno all’interno del capello.
È peraltro vero che negli ultimi anni, dai produttori, molto è stato fatto per creare formulazioni a base di sostanze idratanti che proteggono lo stelo e il fusto del capello, e sono anche meno aggressive e irritanti per il cuoio capelluto stesso, ma l’esposizione frequente a questo tipo di trattamento, può comunque rimuovere il sebo dalla cute e dallo stelo, lasciandoli così vulnerabili alle aggressioni esterne causate dall’ambiente, dallo styling e da altri agenti irritanti.
LA DECOLORAZIONE
Il biondo, si sa, non passa mai di moda, ma soprattutto rimane il colore più amato per la sua indiscussa capacità di stare bene con tutti i tipi di incarnato e di essere ricco di sfumature sempre diverse: dal miele scuro fino al platino. Chi non sa resistere al fascino di queste nuances deve però sapere che questi colori si ottengono solo attraverso la decolorazione, un trattamento molto aggressivo che indebolisce i capelli in profondità, modificandone le caratteristiche chimiche e strutturali.
La decolorazione è utilizzata per rendere il capello più chiaro; per questo è necessario alterare chimicamente la melanina che è naturalmente presente all’interno del capello. A questo scopo vengono utilizzati agenti ossidanti, come i persolfati, in soluzione alcalina o più comunemente l’acqua ossigenata.
I nostri capelli contengono 2 tipi di melanina: la “eumelanina” di colorito nero e la “feomelanina” di colorito rosso. Con la decolorazione la eumelanina viene ossidata e per questo è frequente che i capelli decolorati assumano un colorito rossastro in quanto la eumelanina è stata completamente ossidata mentre la feomelanina è ancora presente. Ripetendo più volte il trattamento decolorante, si rimuove completamente anche la feomelanina e i capelli diventano di un giallo-rossastro simile al colore della nicotina, questo perché la cheratina, che è il costituente della fibra del capello, è di colore giallo pallido.

Perché la sostanza ossidante utilizzata per la decolorazione raggiunga l’interno del capello e si leghi alla melanina è necessario che passi attraverso la cuticola, cioè attraverso lo strato più esterno del capello, che normalmente ha la funzione di proteggere la corteccia dall’ambiente. Per passare attraverso la cuticola è indispensabile che le squame della cuticola si sollevino e questo avviene a causa dell’alcalinità della soluzione.
La decolorazione distrugge circa il 50% dei ponti di cistina che collegano gli aminoacidi e quindi il capello diventa debole, fragile, opaco, assorbe molta acqua, si allungano i tempi di asciugatura e la resistenza alla rottura si riduce di circa la metà e, nei casi più estremi, lo stelo si spezza facilmente.
Ovviamente tutto ciò si applica anche in caso di meches, che non sono altro che decolorazioni di singole ciocche, e di decappaggio, che viene effettuata per “cancellare” una vecchia tintura scura.
Ripetere spesso il trattamento di decolorazione produce un danno permanente alla cuticola le cui squame rimangono permanentemente sollevate. Questo aumenta la porosità del capello rendendo le future decolorazioni più difficili: infatti il capello molto poroso reagisce male alle decolorazioni assumendo tonalità irregolari e influenzando le caratteristiche principali del capello, quali la resistenza alla rottura, l’elasticità e l’assorbimento di acqua.
I capelli danneggiati da ripetute decolorazioni possono assumere un colore verdastro soprattutto se vengono a contatto con prodotti che contengono rame o cloro.
Poi non va dimenticato che anche il cuoio capelluto viene a contatto con i reagenti coloranti e decoloranti, causando sensibilizzazioni o alterazioni fisiologiche della cute.
LA PERMANENTE E LA STIRATURA CHIMICA
La permanente è un trattamento dei capelli di lunga durata, che permette di renderli ricci e maggiormente vaporosi. È un trattamento che consiste nell’avvolgere i capelli, riuniti in ciocche intorno ad una serie di bigodini, il cui raggio determinerà l’intensità del riccio.
La stiratura chimica non è altro che una contro-permanente; il capello riccio naturale viene imbibito con liquido della permanente e pettinato facendogli assumere un aspetto liscio.
La forma naturale dei capelli è determinata dalla disposizione delle catene peptidiche che formano il capello e dai legami trasversali che le tengono unite. Tali legami sono soprattutto ponti peptidici, disolfuro, salini e idrogeno.

Nella normale messa in piega sono i legami idrogeno e salini che si rompono con acqua e si ricombinano durante l’asciugatura, mentre nella permanente si rompono e si ricombinano i legami disolfurici.
Quando i capelli sono in posa con i bigodini, viene loro applicato un prodotto alcalino contenente generalmente tioglicolato di ammonio, oppure acido contenente monoesteri glicolici o glicerina e acido tioglicolico che scioglie i legami disolfurici. In seguito, si applica una lozione ossidante, detta comunemente “neutralizzante”, contenente bromati alcalini o perossidi (di solito acqua ossigenata), che ricompone i legami disolfurici dei capelli, stabilizzando la nuova forma del capello.
In passato, prima del 1940, la rottura di questi legami si otteneva con acqua ed alta temperatura, utilizzando ferri caldi o bigodini elettrici scaldati oltre i 100 °C, oppure con soluzioni di sali alcalini caldi, come borace, solfiti o bisolfiti (generalmente di sodio) e i ponti disolfuro si riformavano durante il raffreddamento.
Oggi la permanente si ottiene chimicamente per scissione riduttiva dei ponti disolfuro e la loro successiva ricostruzione ossidativa; ovviamente il danno che subiscono i capelli è sostanzialmente uguale, vanno infatti rotti e ricostruiti i ponti disolfuro nella nuova forma, ma almeno non si rischiano scottature alla cute.
Con la penetrazione di agenti aggressivi (tioglicolati, ammoniaca, acqua ossigenata) fino al cuore delle fibre capillari, tutte le proprietà naturali dei capelli vengono intaccate:
- il capello diventa fragile e si rompe facilmente.
- diventano elastici simili alla gomma
- le proprietà di superficie sono alterate: i capelli diventano più secchi, più ruvidi, più difficili da districare, e la loro porosità aumenta.
- quando vengono trattati chimicamente, i capelli si sensibilizzano.
- possono anche diventare più sottili e la texture può essere alterata.
- assorbono molta acqua
- si allungano i tempi di asciugatura
Già indeboliti dalla chimica, i capelli continuano a peggiorare: l’integrità del film idrolipidico è danneggiata, la fibra capillare non è protetta dalla disidratazione e dalla secchezza, il che rende i capelli sempre più fragili, anche di fronte alle varie aggressioni quotidiane come l’asciugatura, la piastra, lo styling con il ferro arricciacapelli, l’esposizione al sole o anche il tipo sbagliato di prodotto per capelli.
Quando le squame della cuticola si sollevano, a causa degli agenti aggressori quotidiani, la lucentezza dei capelli scompare e diventano più opachi.
COME POSSIAMO RIDURRE I DANNI?
Ci sono alcuni piccoli accorgimenti per prendersi cura dei capelli, impedire gli effetti indesiderati della tintura, della decolorazione o della permanente o cercare di ridurne i danni se sono già avvenuti.
Ad esempio, utilizzare un detergente privo di solfati, oli minerali e siliconi e che non contenga sale; Questi componenti sono piuttosto disseccanti e tutta la linea De-Tergo ne è priva. Inoltre, le sostanze contenute negli shampoo De-Tergo calmano le eventuali irritazioni e le alterazioni della pelle e inoltre hanno un’ottima capacità ristrutturante dello stelo
Un altro grande nemico della decolorazione dei capelli, come abbiamo accennato poco sopra, è l’effetto giallo, ben lontano dal biondo perfetto, voluminoso e ricco di riflessi. Lo shampoo De-Tergo Aequlibra Silver permette di mantenere accese e vivaci tutte le tonalità platino e argento.
Come maschera condizionante dopo shampoo, per ammorbidire la chioma, permettere una facile districabilità e pettinabilità, i Fresh Cuddles sono impareggiabili. Questi due condizionanti, quando usati come maschere con l’opportuna posa, hanno anche la caratteristica di aumentare la resistenza alla rottura dei capelli intorno al 30%, ridurne la porosità, favorire la districabilità, idratarli, ammorbidirli e dare molta lucentezza allo stelo.
Per quanto riguarda l’asciugatura, andrebbe evitato il più possibile il calore durante lo styling per non aggiungere ulteriore stress a una chioma già vulnerabile.



Asciugarli all’aria è sicuramente la soluzione meno aggressiva, ma quando non è possibile è sufficiente avvolgere i capelli con una maglietta o un telo in microfibra, un materiale molto assorbente, che li asciugherà in modo naturale e non invasivo.
E per chi proprio non riesce a rinunciare al phon, un idratante come Amplius, volumizzante per capelli sottili e Amplius Plus, per restituire ai capelli ricci movimento e idratazione, o un profondo ristrutturante come Chitosan, tutti con potere protettivo termico e anticrespo, prima dell’asciugatura sono sempre consigliati.
In caso di forte aridità e ruvidità dello stelo, l’ultimo prodotto da applicare è Levigans, ricco di ceramidi, e in grado di lisciare la cuticola dello stelo e ridurne l’aridità. Durante l’asciugatura a phon è inoltre fondamentale fare attenzione a non tenere il calore troppo vicino alle ciocche ed evitare quanto più possibile l’uso di ferro e piastre.
In estate poi, una buona protezione dai raggi solari evita che la chioma diventi più chiara, si opacizzi con l’acqua del mare o il cloro e si possa indebolire e seccare ulteriormente oppure che il colore viri all’azzurro-verde. Proteggerli con una dose generosa di Capillus Protector, che contiene sostanze specifiche per idratare e proteggere dai raggi solari senza ungere o appesantire i capelli, creerà la giusta barriera.
- All
- Accessori
- Tutti i prodotti
- Back
- De-Tergo
- Moisturizing
- Serum
- Custom
- Mix Aromatique
- Dulcedo








