I pori dilatati

Non sono le rughe e neppure le macchie: la beauty-ossessione più diffusa sono i pori dilatati, perché compromettono l’uniformità della trama cutanea, spengono la luminosità dell’incarnato (peggiorando i fenomeni di rifrazione e riflessione della luce) e aprono la strada ai punti neri, che oltre a essere antiestetici, sono a rischio d’infiammazione. Quella dei pori dilatati è una fissazione così diffusa e trasversale a qualsiasi età, tale da essersi conquistata un nome proprio: “poressia”.
Il termine è stato coniato da una dermatologa australiana facendo riferimento a uno studio condotto dal quale è emerso che il 45% delle donne sono molto più ossessionate dalle dimensioni dei pori che dagli altri inestetismi del viso.

In ogni centimetro quadrato di pelle ci sono circa 150 pori: servono a collegare alla superficie le ghiandole sebacee che, più in profondità, producono sebo per formare lo strato idrolipidico. In situazione di perfetto equilibrio i pori hanno un diametro di circa 50 micron: una dimensione ideale, che può essere compromessa da alcuni fattori. Molto dipende dalla tipologia di pelle: quelle più secche e normali sono meno a rischio di sviluppare questo inestetismo, mentre quelle grasse o miste sono maggiormente esposte, perché di costituzione tendono ad avere i pori più grandi e producono maggior sebo. Questo, a sua volta, può alterarsi, magari per l’uso di detergenti aggressivi o di creme non adatte al proprio tipo di pelle. Altre possibili cause sono ormonali, come un eccesso di androgeni, che aumentano la produzione di sebo, e in parte, l’invecchiamento, perché la perdita di elasticità della pelle contribuisce a evidenziare maggiormente la trama cutanea.

Sebum-aequatis:

Siero seboequilibrante, contiene sostanze naturali che riducono la produzione di sebo, sono astringenti, idratanti e riducenti la dimensione dei pori. Sebum-aequatis è battericida per la pelle e i capelli. Ideale per chi ha una pelle iperseborroica e impura.

Modo d’uso

  • Uso sul viso: alcune vaporizzate una o più volte al giorno. Non eccedere nell’utilizzo e non risciacquare
  • Uso su cuoio capelluto in caso di eccesso di sebo: circa 5 ml distribuito sul cuoio capelluto dopo lo shampo. Prima di procedere alla asciugatura. Non risciacquare

Proprietà:

  • Astringente: L’effetto è immediatamente percettibile come una sensazione di “astringenza” e di “freschezza” che produce un aumento del tono della pelle.
  • Idratante, non secca la pelle (nonostante la sua azione astringente) e idrata lo strato corneo rendendo la pelle elastica.
  • Restringimento dei pori dilatati tipici delle pelli miste-grasse e che si presentano eccessivamente lucide in corrispondenza della zona T.
  • Riduce il numero dei pori dilatati: -22% dopo 10 minuti
  • Riduce l’area totale dei pori: -43% dopo 10 minuti
  • Ha azione sebonormalizzante; è in grado di regolare l’eccessiva secrezione sebacea,
  • Minimizza l’aspetto lucido delle pelli iperseborroiche e leviga la superficie cutanea.