Le occhiaie si presentano come aloni di colore grigio-bluastro e possono compromettere la bellezza dello sguardo, conferendo a chi ne soffre un aspetto stanco, triste o malato.
Si presentano all’incirca nella medesima percentuale sia nel sesso maschile che femminile ed è molto più frequente di quello che si può pensare.
L’inestetismo si presenta in genere dopo i 40 anni e si accentua con l’avanzare dell’età e lo stress, ma non è eccezionale neppure nei giovani e nei giovanissimi.

Il disturbo è’ quasi sempre causato da una depressione di questa parte del volto che determina un’ombra piuttosto marcata e decisamente antiestetica aggravata da una iper-pigmentazione (aumento dei pigmenti dei tessuti) che è appunto l’inestetismo più difficile da combattere.
Può essere dovuto anche a situazioni predisponenti come le malattie o la mancanza di sonno, casi in cui la comparsa delle occhiaie ha luogo anche in soggetti non predisposti. Può colpire anche i bambini, manifestandosi tuttavia come un fenomeno transitorio. Quando sono già presenti in età giovanile, e non sono dovute a situazioni predisponenti, le occhiaie sono causate dalla conformazione anatomica della regione sotto-orbitaria (pelle sottile, palpebra inferiore “inconsistente”, conformazione dell’osso).

Quando le occhiaie compaiono dopo i 40 anni sono, in genere, causate dalla “dermatocalasi” che consiste in un vero e proprio scivolamento verso il basso della pelle e del tessuto adiposo del volto dovuto all’invecchiamento. Questo fisiologico “rilassarsi” dei tessuti genera la comparsa di un solco al di sotto degli occhi (regione sotto-orbitaria).

In termini fisiologici la causa delle occhiaie è imputata ad un processo di congestione emodinamica post-infiammatoria. È quindi da classificare come un disturbo del microcircolo periferico cui si aggiunge il problema della ritenzione idrica con conseguente deposito di tossine e liquidi nella zona peri-oculare e un accumulo di pigmenti: tutti fattori responsabili della comparsa del tipico colorito bluastro e del gonfiore. Da un punto di vista fisiologico, è accertato che il meccanismo di formazione delle occhiaie prevede il rilascio, da parte dei cheratinociti (i principali rappresentanti delle cellule epidermiche), di mediatori dell’infiammazione, che modificano la permeabilità vasale e innescano un processo infiammatorio locale che comporta l’alterazione dell’equilibrio emodinamico, dell’integrità capillare e del drenaggio linfatico. A seguito del travaso di sangue nei tessuti, ha luogo la conversione enzimatica di emoglobina con produzione di pigmenti responsabili del caratteristico colorito grigio-bluastro delle occhiaie.
Tuttavia, anche se le caratteristiche istologiche, effettuate nel contorno occhi, rilevano una scarsa correlazione fra miglioramento delle occhiaie e riduzione dell’iper-pigmentazione peri-oculare, evidenze scientifiche suggeriscono che il meccanismo più importante coinvolto nel meccanismo della formazione dell’inestetismo è l’alterazione del flusso sanguigno
Nel derma del distretto peri-oculare sono presenti infatti quantità inferiori di fibre collagene ed elastiche rispetto alle altre parti del corpo, il tessuto adiposo è poco rappresentato e la zona è sottoposta a sollecitazioni di varia natura, tutti motivi per cui alcune condizioni come congestione, iperemia o altre alterazioni circolatorie, si riflettono facilmente e visibilmente sulla superficie cutanea.
Anche le abitudini di vita hanno un ruolo importante nella formazione delle occhiaie.
In alcuni casi le occhiaie possono diventare croniche a causa dell’accumulo nel derma più superficiale di pigmenti, come la melanina, che rimangono depositati per molto tempo prima di essere eliminati.

Le borse sotto gli occhi possono presentarsi con:
Gonfiore della zona perioculare più o meno accentuato, perdita di tono della pelle, pelle edematosa o cascante.

Contrariamente a ciò che si pensa, le borse sotto gli occhi, a differenza delle occhiaie, non sono sempre causate dal dormire troppo poco la notte.
Spesso le cause differiscono da una persona all’altra.

Gonfiore e borse sotto gli occhi che appaiono al mattino possono essere causati dalla posizione che assume il capo durante il sonno. Infatti, dormire solo da un lato esercita una pressione sui vasi sanguigni sotto gli occhi. La quantità di sangue che si accumula in quest’area rende la pelle più scura e può provocare edema.

Secondo uno studio, le borse possono essere causate da molteplici fattori, questi includono reazione post-infiammatoria da dermatite da contatto, atopica o allergica, edema periorbitale, localizzazione superficiale del sistema vascolare o anche dal lassismo cutaneo complicato da edema.
Istologicamente, va considerato che la pelle delle palpebre è la più sottile di tutte le parti del corpo, in particolare, la palpebra mediale inferiore, è quella che presenta il rapporto dermico-epidermico più basso, ed è qui che il grasso si accumula nel tempo, determinando lo sviluppo di borse sotto gli occhi. Secondo altre teorie mediche, anche l’accumulo di liquidi in eccesso e muscoli indeboliti possono causare borse scure sotto gli occhi. Lo stress può contribuire alla comparsa di questo fenomeno; nella medicina cinese, avere gli occhi gonfi può essere un sintomo di squilibrio idrico o renale, mentre in altri casi le borse scure sotto gli occhi possono manifestare delle allergie. La formazione delle borse può essere causata anche da familiarità, da fattori genetici.

Talvolta i due disturbi, borse e occhiaie, possono essere associati compromettendo maggiormente l’estetica degli occhi.

Serum Oculis Rubet Minilifting Effect

è un prodotto studiato per contrastare l’effetto e le cause dell’inestetismo.
Le azioni principali sono così riassumibili: Diminuzione delle occhiaie e delle borse perioculari (iperpigmentazione); Attività Decongestionante, Antiinfiammatoria, Anti-irritante e lenitiva; Anti-edema, emolliente e protettiva; Antiossidante e anti radicali liberi; Diminuzione delle microrughe; Buon effetto lisciante – Antiage

https://cosm-ethica.com/negozio/prodotti/serum/oculis-rubet-minilifting-effect/
Riduce naturalmente le borse e le occhiaie