Le rughe del viso
Le rughe sono delle pieghe o dei solchi, tendenzialmente poco graditi, che si formano sulla superficie di pelli rese aride e poco elastiche dall’inesorabile trascorrere del tempo.
Consistono in un cedimento delle strutture cutanee causato da una carenza di collagene, dovuta allo stiramento e all’estensione ripetuti di alcune zone della pelle, in particolar modo del viso.
Anche la carenza di elastina, proteina a cui si deve la morbidezza della pelle, ha un certo ruolo. La sua diminuzione causa l’aumento di volume della pelle e fenomeni quali il doppio mento.
In generale le cause delle rughe sono di varia natura: l’età, i fattori genetici, ambientali, costituzionali, esposizione al sole.
Le rughe iniziano a manifestarsi mediamente nella donna tra i 20 e i 25 anni di età; nell’uomo tra i 25 e i 30. Non mancano tuttavia casi di rughe precoci dovute all’eccessiva esposizione solare e all’inquinamento.
L’invecchiamento cutaneo è un processo biologico causato dalla combinazione degli effetti del tempo (invecchiamento intrinseco) e dei fattori ambientali (invecchiamento estrinseco o fotoinvecchiamento) sulle infrastrutture cellulari ed extracellulari. L’invecchiamento della pelle comporta importanti cambiamenti sia dell’epidermide che dei livelli del derma. La pelle diventa secca, rilassata e rugosa.
Oltre al naturale processo di invecchiamento, alla comparsa delle rughe concorrono fattori genetici ed ambientali. È risaputo, infatti, che il fumo, l’alcool, lo stress, l’esposizione a radiazioni luminose (sia naturali che artificiali) o ad agenti chimici (inclusi detergenti troppo aggressivi), così come l’accentuata mimica del viso e gli eccessi in genere, rientrano tra i più fedeli alleati dell’invecchiamento cutaneo.
Come accennato, la comparsa delle rughe è legata sia all’inevitabile invecchiamento, che dipende sostanzialmente da fattori genetici (invecchiamento intrinseco), sia da fattori esterni ed ambientali (invecchiamento estrinseco o da fattori ambientali).
Nella maggioranza dei casi, queste tipologie d’invecchiamento contribuiscono insieme alla comparsa dei fastidiosi inestetismi quali sono le rughe.
La principale causa dell’insorgenza delle rughe è da ricercarsi nella perdita della struttura della pelle. Infatti, con l’avanzare del tempo e/o in seguito all’esposizione a determinati fattori ambientali, le cellule della pelle diminuiscono la loro attività e subiscono danni e alterazioni che portano alla conseguente perdita di elasticità, idratazione, tonicità e compattezza cutanee.
Più nel dettaglio, in seguito all’invecchiamento, i fibroblasti (le cellule che si occupano della produzione di collagene, elastina e sostanza fondamentale) presenti a livello del derma diminuiscono gradualmente e inesorabilmente la loro attività, con conseguente riduzione della sintesi di fibre elastiche, fibre collagene e glicosamminoglicani (i componenti fondamentali che aiutano a sostenere e sorreggere la pelle attraverso la formazione di una sorta di impalcatura). Le fibre elastiche e il collagene già formati, invece, si assottigliano e la loro struttura si altera, provocando un ulteriore “cedimento” della pelle. Allo stesso modo, con il passare del tempo, si assiste ad una ridotta produzione di sebo, cui consegue l’assottigliamento del film idro-lipidico che riveste la cute e l’aumento della disidratazione cutanea.
Anche i melanociti diminuiscono la loro attività, producendo minori quantità di melanina e rendendo la pelle più sensibile alle radiazioni UV, quindi al fotoinvecchiamento. Il fotoinvecchiamento può essere considerato come il classico esempio d’invecchiamento estrinseco. Infatti, esso è causato dall’eccessiva e non controllata esposizione alle radiazioni UV (naturali o artificiali che siano). Questo tipo di radiazioni favorisce la formazione di specie reattive dell’ossigeno (i radicali liberi) in grandi quantità, favorendo l’insorgenza di un invecchiamento che evolve molto più velocemente rispetto all’invecchiamento intrinseco. È ben noto, infatti, come gli inestetismi del tempo, quali rughe e macchie cutanee, compaiano in maniera decisamente precoce negli individui che, per motivi vari, si trovano ad essere intensamente esposti alle radiazioni ultraviolette.
Esistono diverse tipologie di rughe che possono comparire sul volto in seguito ai processi di invecchiamento cutaneo:
· Rughe d’espressione: La prima tipologia di rughe ad entrare in scena, spesso già in giovane età, è quella delle cosiddette “rughe di espressione”. Poco gradite al gentil sesso, ma spesso apprezzate sul volto maschile, sono dovute alla ripetuta contrazione dei muscoli superficiali, utilizzati – spesso inconsapevolmente – per manifestare le proprie emozioni. Sedi classiche di comparsa sono le zone frontali e perioculari (zampe di gallina). Talvolta tali rughe possono attenuarsi o addirittura regredire spontaneamente al cessare dello stato di reattività psichica che le ha prodotte; più in generale, tendono comunque ad accentuarsi a poco a poco con il passare del tempo, favorite da ogni nuova ed inevitabile contrazione dei muscoli mimici. Non a caso, una volta si consigliava alle donne che volevano prolungare la propria giovinezza di evitare manifestazioni eccessive di felicità o preoccupazioni.
· Rughe da sonno: Le rughe da sonno sono la diretta conseguenza dell’assunzione di particolari posizioni durante le ore notturne. Inizialmente, scompaiono poco dopo essersi alzati, ma con l’avanzare del tempo esse tendono a diventare permanenti.
· Rughe gravitazionali: Le rughe gravitazionali sono provocate dall’azione sulla pelle della forza di gravità, che ne favorisce la discesa sui tessuti sottostanti. La comparsa di questa tipologia di rughe è favorita dall’atrofia del tessuto adiposo sottocutaneo e dalle alterazioni della struttura ossea che si accompagnano all’invecchiamento, oltre che dalla perdita di tono, compattezza ed elasticità tipica dell’avanzare del tempo.
Rughe attiniche: Le rughe attiniche sono causate principalmente – ma non esclusivamente – dall’esposizione alle radiazioni ultraviolette; quindi, rappresentano la manifestazione del fotoinvecchiamento descritto sopra. Questo particolare tipo di rughe conferisce alla pelle un aspetto che viene definito “a pergamena”.
Sono diversi i preparati anti rughe nella linea Dulcedo di Cosm’Ethica;
Ante Rugam, crema antiage e antiossidante
Ante Expression, per un effetto liftante specifico sulle rughe di espressione
Oculis Rubet per il trattamento delle borse e le occhiaie