Premessa
Il massaggio (dal greco massein che significa “impastare”, “modellare”) è la più antica forma di terapia fisica, utilizzata nel tempo da differenti civiltà, per alleviare dolori e decontrarre la muscolatura allontanando la fatica.
Con massoterapia si intende l’insieme delle tecniche di massaggio che vengono applicate sul corpo tenendo conto delle condizioni generali del paziente (sesso, età, soggettività, problema da trattare e capacità di reazione dell’organismo).
Oggi trova spazio all’interno della fisioterapia, nella medicina alternativa e nei trattamenti estetici. Ne esistono infatti diversi tipi, con differenti finalità.
La tecnica
Esistono vari tipi di massaggio: antidolore, anticellulite, antistress, estetico, curativo, sportivo, erotico e drenante. Esistono poi specifiche manovre per le donne in gravidanza, per i neonati o per gli anziani. Si esegue con una tecnica che, attraverso il contatto corporeo, manuale e con manovre precise e sequenziali, attenua dolore e tensione all’apparato muscolare. I movimenti del massaggio vanno eseguiti nella direzione delle fibre muscolari e devono rispettare il senso della circolazione venosa, quindi dalle estremità verso il cuore, e possono essere decisi e rapidi, per un effetto tonificante, oppure lenti e delicati, per un effetto calmante.
Tra le varie manovre del massaggio si possono annoverare:
- Lo sfioramento; è caratterizzato dalla mano che scivola sulla pelle, con una minima pressione (sfioramento vero e proprio) o con pressione più accentuata (sfioramento profondo) Gli effetti dello sfioramento sono: vasodilatazione superficiale, anestesia sulle terminazioni nervose cutanee. -Gli effetti dello sfioramento profondo sono: eliminazione delle cellule morte dello stato corneo, stimolazione della corrente venosa (va praticato sempre in direzione del cuore).
- La frizione; a differenza dello sfioramento, la mano non scivola sulla pelle ma vi aderisce facendola scorrere sui piani sottostanti con movimenti circolari o ellittici. Gli effetti della frizione sono: scollamento delle aderenze (posturali o cicatriziali), scioglimento di tutti gli aggregati (cellulite, ematomi, tossine).
- La percussione, una sequenza di colpi dati con la mano a coppetta, a fendente o con il pugno chiuso; induce un effetto stimolante e tonificante.
- L’impastamento superficiale, ovvero l’atto di strizzare/comprimere e rilasciare la pelle con il connettivo sottostante. L’impastamento profondo, che viene eseguito strizzando/comprimendo e rilasciando le masse muscolari. L’effetto principale dell’impastamento (definito cuore periferico) è dovuto alla sua azione di svuotamento/richiamo che consente un’accelerazione nel ricambio dei liquidi del tessuto massaggiato con relativo aumento dell’ossigenazione, nutrimento, pulizia e ricambio cellulare.
- La vibrazione, ossia una pressione unita ad un movimento oscillatorio; produce un effetto calmante sulle terminazioni nervose.
In occidente si effettua per lo più su appositi lettini, mentre in oriente è spesso in uso il futon, o materassino a terra, così da sfruttare meglio il peso e le parti del corpo del massaggiatore nell’esecuzione delle “pressioni”. Al fine di garantire un beneficio la durata della seduta non deve essere inferiore a 30 minuti. Molto raramente è superiore alle due ore. Creme apposite ed oli migliorano l’efficacia del trattamento. La seduta dovrà essere effettuata in un ambiente con temperatura adeguata per non sentire freddo.
Si utilizzano oli o creme appositi per facilitare lo scorrere delle mani sul corpo. È fondamentale che gli oli o le creme non occludano i pori della pelle e che permettano la giusta scorrevolezza sulla pelle
Cosm’Ethica ha messo a punto Suspendisse oleum un servizio funzionale a massaggi di qualsiasi tipo
Cosa e’
Suspendisse oleum è un olio da massaggio con ottime proprietà di scorrimento sulla pelle Il nome è semplicemente la traduzione di “olio da massaggio” della pelle anche se chiamarlo così è piuttosto riduttivo.
Ha funzione disarrossante e lenitive. Non crea schermo sulla pelle e sulla funzionalità cutanea e permette una normale traspirazione
È ricco di acidi grassi polinsaturi tra cui acido linoleico e alfalinolenico (omega 6).
Contiene vitamina E e tocoferoli in alta quantità per una notevole attività antiossidante e idratante della pelle
Contiene una sinergia di oli essenziali per un effetto rinfrescante iniziale e successivamente stimolante, riscaldante e tonificante.
Rilassa il sistema nervoso; elasticizzante della pelle; previene le smagliature; antirughe; antiossidante (riduce i radicali liberi che ingrigiscono la pelle); riequilibra le secrezioni sebacee; è purificante e battericida sulla pelle.
E’ adatto su tutto il corpo e sul viso