Queste informazioni hanno il solo scopo divulgativo e non intendono sostituirsi, diagnosticare, curare o trattare alcuna malattia
I funghi della pelle sono un gruppo di microrganismi in grado di provocare diverse malattie a carico dell’epidermide e del derma, genericamente note come micosi cutanee (o dermatomicosi). Le infezioni fungine che colpiscono gli strati superiore della pelle e le unghie sono solitamente causate da organismi conosciuti come dermatofiti. Le dermatofitosi (tricofizia o tigna), sono spesso responsabili di prurito, desquamazioni, pelle che tende a marcire nelle zone più umide, piede d’atleta e altri fastidi che colpiscono la cute.
Chiamati anche miceti, i funghi sono comunemente presenti nella flora cutanea e nell’ambiente, ma in genere non costituiscono un problema; infatti, tendono a “convivere” con l’organismo umano allo stato di saprofiti, senza arrecarvi danno. Tutto ciò grazie a diversi fattori difensivi della pelle che proteggono il corpo umano da un loro eccessivo sviluppo. In alcune condizioni favorevoli, i miceti cutanei possono trasformarsi in agenti patogeni invasivi, comportandosi da microrganismi opportunisti. In pratica, questi funghi, sono capaci di “sfruttare” uno stato di debolezza immunitaria dell’organismo per accrescere le proprie colonie sulla cute, al punto da provocare una malattia.
Non a caso, le infezioni provocate dai funghi della pelle si riscontrano con maggior frequenza durante l’estate, quando il caldo e l’umidità tipici della stagione estiva ne facilitano la crescita e la diffusione tra gli individui (considerata la frequentazione di luoghi affollati, come piscine e spiagge).
La sintomatologia associata alle micosi della pelle si manifesta nelle sedi cutanee e nelle strutture annesse (ad esempio sul cuoio capelluto, sulle unghie, sui piedi, sui genitali o su altre superfici cutanee) che infettano.
Tra i fattori in grado di aumentare la probabilità di soffrire di micosi della pelle o delle unghie ricordiamo:
- Sudorazione eccessiva,
- Lavoro in un ambiente umido,
- Psoriasi (una malattia della pelle),
- Calze e scarpe che impediscono la traspirazione e non assorbono il sudore
- Camminare a piedi scalzi in ambienti pubblici umidi, come le piscine, le palestre, gli spogliatoi e le docce
- Piede d’atleta (Tinea pedis),
- Piccole lesioni della pelle o delle unghie, un’unghia danneggiata o un’altra infezione
- Diabete o problemi circolatori o a carico del sistema immunitario.
- Contatto con animali, persone o cose e luoghi infettati dalle spore
Queste infezioni tendono a svilupparsi sulla pelle perché le spore fungine si trovano solitamente nell’aria o sul suolo con cui si entra in contatto. Nella maggior parte dei casi, questi fastidi non sono gravi, a meno che il proprio sistema immunitario sia in qualche modo compromesso. Sebbene il consiglio principale, in caso di infezioni micotiche, è quello di rivolgersi tempestivamente al proprio medico, in modo da avere la giusta cura a seconda del caso, è possibile avvalersi dell’aiuto di alcuni rimedi naturali che, utilizzati quotidianamente o più volte al giorno, possono dimostrarsi utili ed efficaci, specie quando siamo agli inizi dell’infezione oppure quando vogliamo osservare regole di igiene e pulizia giornaliera, che evitino l’aggressione di aree più estese.
Per prevenire le complicazioni abbiamo creato una sinergia a base di oli essenziali specializzati nel trattamento delle micosi. Grazie alle loro comprovate proprietà antifungine, antibatteriche, cicatrizzanti e analgesiche debelleranno i funghi lasciando la pelle sana.
MYCOSIS MIX AROMATIQUE
È una sinergia di oli essenziali naturali specifici in grado di combattere efficacemente le principali micosi della pelle
Modalità di utilizzo
Applicare alcune gocce di Mycosis Mix Aromatique una o più volte al giorno dopo aver deterso in modo equilibrato, con un prodotto come Mitis Purgo, detergente delicato, antimicotico, antisettico e antibatterico, e ben asciugato la zona colpita, massaggiare e lasciare asciugare al naturale senza risciacquare. Se il fungo è sulle unghie è sufficiente effettuare un pediluvio o un maniluvio con alcune gocce di Mycosis; se dopo 2 o 3 settimane di trattamento non si notano particolari miglioramenti, interrompere per una settimana e poi ripetere il ciclo.